
il 24 marzo abbiamo organizzato una giornata tra le terre della Val d’Orcia e le Crete Seniesi a bordo di un treno a vapore. Il Treno Natura ci porterà indietro nel tempo, in un’epoca passata: salire a bordo di una carrozza centoporte, trainata da una locomotiva a vapore non è certo cosa che capita ogni giorno! Un viaggio indelebile, di grande suggestione, che ci permetterà di scoprire un bellissimo territorio, attraverso splendide campagne e borghi antichi.
Il percorso del treno raggiungerà Monte Antico, dove inizieremo il viaggio lungo la ferrovia storica, per attraversare il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi, per arrivare a San Giovanni d’Asso. Qui visitaremo il Castello e il borgo, dove si svolgerà la festa dal tipico calore toscano, con la mostra mercato del tartufo e dove pranzeremo.
Sarà possibile prenotare il programma di un giorno che comprende il viaggio con treno d’epoca e il pranzo della domenica oppure il programma di due giorni che comprende anche la colazione di domenica e la cena e il pernottamento c/o l’hotel Executive di Siena del giorno precedente.
L’ Hotel Executive è un albergo 4 stelle di nuova gestione che dista 10 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria e fornisce un parcheggio gratuito ed ottimi collegamenti con i mezzi pubblici verso il centro storico di Siena (ca 2 km di distanza). La colazione è prevista a buffet e il ristorante offre una cucina tradizionale toscana.
PROGRAMMA DI DUE GIORNI:
Sabato 23 marzo 2024: SIENA
Incontro nel pomeriggio con il personale dello staff presso la reception dell’hotel Executive di Siena. Tempo libero per relax o per visitare liberamente Siena. Alle ore 20,00 appuntamento nella hall dell’albergo con lo staff. Cena e pernottamento.
Domenica 24 marzo 2024: SIENA – MONTE ANTICO – SAN GIOVANNI D’ASSO
Prima colazione. Incontro con lo staff e trasferimento a piedi alla stazione FS di Siena (dista dall’albergo ca 10 min. di cammino). Sistemazione nella carrozza con posti riservati e partenza alle ore 8:55 esatte da Siena con il treno storico a vapore, percorrendo la Valle dell’Arbia e la valle dell’Ombrone si arriva a Monte Antico. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento dell’acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi. Ore 11:30 arrivo alla stazione di San Giovanni d’Asso. Tempo a disposizione per la visita al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti. Pranzo tipico in ristorante.
Dopo pranzo passeggiata facoltativa/trekking di circa 7 km di facile livello (per coloro che desiderano partecipare è necessaria la prenotazione ed il ritrovo è previsto di fronte al Museo del Tartufo, Piazza A. Gramsci). Nel borgo saranno presenti stand con prodotti tipici della regione Toscana e stand gastronomici. Di particolare interesse la visita a piedi al bosco-giardino della Ragnaia.
Ore 16:25 esatte partenza con il treno a vapore in direzione Asciano, dove si proseguirà per Siena con arrivo previsto alle ore 17:35. Ritiro dei bagagli in hotel. Termine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione (adulti): € 185,00
Quota bambini:
Fino a 4 anni gratuito (il posto a sedere sul treno non è garantito)
Da 5 a 10 anni in terzo letto: € 95,00
Da 11 a 18 anni in terzo letto: € 155,00
Supplementi:
Camera singola: € 45,00
Assicurazione annullamento (facoltativa): € 10,00
La quota comprende: soggiorno nr. 1 notte presso l’hotel Executive 4 stelle, con sistemazione in camera doppia/matrimoniale, nr. 1 prima colazione, cena del 23/3 con bevande, biglietto treno storico a vapore “Trenonatura”, pranzo del 24/3 con bevande, assicurazione sanitaria.
La quota non comprende: tassa di soggiorno, extra di carattere personale, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Organizzazione Tecnica Toscana Turismo
PROGRAMMA DI UN GIORNO:
Domenica 24 marzo 2024: SIENA – MONTE ANTICO – SAN GIOVANNI D’ASSO
Incontro con il nostro Staff alla stazione FS di Siena alle ore 8,30. Sistemazione nella carrozza nei posti riservati. Alle ore 8:55 esatte partenza da Siena con il treno storico a vapore, percorrendo la Valle dell’Arbia e la valle dell’Ombrone si arriva a Monte Antico. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi. Ore 11:31 arrivo alla stazione di San Giovanni d’Asso. Tempo a disposizione per la visita al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti. Pranzo tipico in ristorante.
Passeggiata facoltativa/trekking di circa 7 km di facile livello ((per coloro che desiderano partecipare è necessaria la prenotazione ed il ritrovo è previsto ore 13,20 di fronte al Museo del Tartufo, Piazza A. Gramsci).) Per l’occasione saranno presenti nel borgo stand con prodotti tipici della regione Toscana e stand gastronomici. Di particolare interesse la visita a piedi al bosco-giardino della Ragnaia.
Ore 16:25 esatte partenza con il treno a vapore in direzione Asciano, dove si proseguirà per Siena con arrivo a Arrivo a Siena alle ore 17:35. Termine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione adulti: € 85,00
Quota bambini:
Fino a 4 anni gratuito (posti a sedere sul treno non garantiti)
Da 5 a 10 anni: € 30
Da 11 a 18 anni: € 66
Supplementi:
Assicurazione annullamento (facoltativa): € 5
La quota comprende: biglietto treno storico a vapore “Trenonatura”, pranzo del 24/3 con bevande, assicurazione sanitaria.
La quota non comprende: extra di carattere personale, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
E’ possibile prenotare cliccando sul tasto PRENOTA con l’indicazione dei nominativi, numero di partecipanti ed eventuali minori. Una volta ricevuta l’e-mail di conferma, sarete ricontattati da Toscana Turismo per eventuali maggiori informazioni.
Chiusura delle prenotazioni giovedì 29 febbraio 2024.
Registrati
Info e prenotazioni: Toscana Turismo Viale Tavanti, 2r Firenze – Tel. 055 7963812 – Mobile 333 9455732 – info@cooptoscanaturismo.it
info & prenotazioni: comunicazione@dirigentitoscana.it – 055 3436617
Considerando che l’evento è aperto anche alle altre Sedi Territoriali di Federmanager e i limitati posti disponibili, chi è interessato è pregato di prenotare nel più breve tempo possibile.
