Convocazione Assemblea dei soci

e a seguire concerto (BIGLIETTI SOLD OUT)

Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 9 in re minore

Teatro Del Maggio Musicale Fiorentino

Venerdì 2 luglio 2021, ore 17:30

 

Gentile collega,

 

finalmente torniamo per la seconda volta con gli eventi in presenza, augurandoci che sia quella definitiva! Ripartiamo dunque con l’Assemblea dei soci e a seguire un evento che prevede la partecipazione al concerto nella cavea all’aperto, diretto dal Maestro Zubin Mehta e preceduto da un’apericena nel foyer del Teatro.

Grazie alla collaborazione che abbiamo instaurato negli anni col Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sarà possibile ottenere il biglietto al prezzo scontato. Il tutto avrà un costo complessivo di 50 € a persona, inclusivo di apericena e spettacolo. L’evento è aperto anche agli accompagnatori dei soci.

Il programma inizia alle 17:30 con l’Assemblea dei Soci durante la quale gli accompagnatori faranno il Tour guidato del teatro che permetterà di accedere ai luoghi segreti della struttura, scoprire la macchina scenica, la sartoria e apprezzare le caratteristiche uniche dell’edificio.

 

Programma

17:30 ritrovo al Teatro Del Maggio

17:45 solo per associati Federmanager Toscana: Assemblea dei Soci 

17:30 solo il gruppo degli accompagnatori: Tour guidato del Teatro

19:00 apericena

21:00 Concerto Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 9 in re minore

 

IL CONCERTO:

Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 9 in re minore, coro e orchestra su testo di Friedrich Schiller

Artisti:

Direttore: Zubin Mehta
Soprano: Mandy Fredrich
Mezzosoprano: Marie Claude Chappuis
Tenore: Maximilian Schmitt
Basso: Markus Werba

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro: Lorenzo Fratini

 

Breve introduzione:

Image

Direttore: Zubin Mehta

 Uno dei capolavori più straordinari della storia della musica composto da Beethoven negli anni in cui era già completamente sordo.
Con la Nona sinfonia il compositore tedesco vuole invitare alla fratellanza universale, attraverso il testo del poeta tedesco a lui contemporaneo, Friedrich von Schiller: L’Inno alla gioia – An die Freude, adottato dal Consiglio d’Europa nel 1972 e utilizzato come inno dall’Unione Europea dal 1986.
Secondo le parole del musicologo Walter Riezler (1936): “Mai una singola opera di un grande musicista ha suscitato tanta emozione nel mondo quanto la Nona Sinfonia: non soltanto tra i contemporanei, ma anche tra i posteri dopo ben più di un secolo. Come i contemporanei oscillavano fra ammirazione estatica e rifiuto critico misto a timore, così neppure oggi il mondo è unanime nell’impressione e nel giudizio”.
Solo nella sua interezza la Nona acquista i connotati del capolavoro, uscito come opera compiuta da un travaglio immane.
Ebbene, proprio rendendosi conto di quale vasta area creativa sia coinvolta nell’ideazione della Nona, se ne può profondamente apprezzare il risultato
finale: una solidità costruttiva, in cui nulla è irrisolto e tutto è trasfigurato in una concezione metafisica della musica, dove orchestra, coro e solisti (e pubblico) devono potersi affacciare all’orlo dell’impossibile.
Siamo noi, insomma, che dobbiamo misurare la nostra capacità di arrivare fin lì.

 

L’evento è aperto: è possibile partecipare con familiari, amici e colleghi.

 

La quota di partecipazione è 50 € a persona. Come oramai nostra tradizione a favore dei Soci la partecipazione è gratuita, per bambini e ragazzi fino a 16 anni.

 

E’ possibile prenotare inviando un’e-mail a comunicazione@dirigentitoscana.it con indicazione di nominativi, numero di partecipanti ed eventuali bambini.

 

Una volta inviata l’e-mail, è possibile procedere al versamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario a favore di Associazione Toscana Dirigenti Az. Ind.li (IBAN: IT13A0326802802052849295740) indicando come causale “CONCERTO Federmanager Toscana 2021” seguito dai nominativi dei partecipanti e inviando copia del versamento a comunicazione@dirigentitoscana.it. In alternativa, il pagamento della quota potrà essere effettuato in contanti presso la sede di via Cherubini.

 

I posti sono limitati, chiusura prenotazioni mercoledì 16 giugno.

 

info & prenotazioni: comunicazione@dirigentitoscana.it – 055.3436617